![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpomxgBfZyRWEpdR5XfE4ret8oAviro6dQx1DYyq6BSKv0sVERS5Yuo4TrrepytvTV16v8YvbSsGjUS-zRMndi0mc71-8DIaea5K0ZUmlxe5L5ksFvqXudB142fENGnWHtiCvWFAnSAj2F/s320/finanza%2520mercato%2520ittico.jpg)
Vasta operazione della guardia di finanza al mercato ittico di Gallipoli : obiettivo è stato quello di verificare, ad esempio, gli avvenuti pagamenti da parte dei commercianti dei canoni dovuti per legge per le concessioni demaniali; di controllare le autorizzazioni relative all'occupazione degli spazi del demanio marittimo; dell'utilizzo dei registratori di cassa per il rilascio dello scontrino fiscale e soprattutto se ci fossero dei dipendenti in nero, non registrati all'ufficio del lavoro. Infatti, dai controlli fatti sono emerse dele difformità: sono stati denunciati a piede libero 4 persone per abusiva occupazione di spazi demaniali (tutti avevano realizzato strutture non autorizzate); poi ancora, 2 esercenti non avevano pagato il canone relativo alla concessione demaniale; denunciato il titolare di una rivendita per aver ignorato i sigilli di una struttura abusiva già sequestrata in precedenza; registratori di cassa mancanti in alcuni esercizi e infine 8 i lavoratori in nero individuati. I controlli hanno portato, peraltro, al sequestro di 200 kg di pesce: 2 gazebo, 10 banconi e documentazione extracontabile che comprovava la vendita fuori legge di prodotto ittico per un importo di circa 800 € giornaliere.
Nessun commento:
Posta un commento