lunedì 21 gennaio 2008

Stagione di prosa a Gallipoli


Stagione di prosa, Gallipoli ci riprova. Dopo il time-out decretato per volontà politica e programmatica dall’amministrazione dell’ex sindaco Vincenzo Barba, è ora il commissario straordinario, Angelo Trovato a puntare ancora sull’inclinazione culturale della città bella. La stagione di prosa 2007-08 si svolgerà interamente nelle sale del Teatro Italia di Corso Roma e presenta un cartellone variegato di cinque appuntamenti messi in cantiere dal Teatro pubblico pugliese. Il primo si è svolto sabato 19 gennaio con inizio sipario alle 21 per il “Circo Immaginario” di Rossana Casale che ha portato in scena il suo ultimo lavoro ispirato all’omonimo libro di Sara Cerri. Uno spettacolo che ha viaggiato tra musica e teatro . Il proseguo della stagione sarà un alternarsi di passione e coinvolgimento: si passerà ai due appuntamenti di febbraio ( rispettivamente il 19 e il 26) da non perdere. Da il “Berretto a sonagli” di Pirandello portato in scena da Flavio Bucci, all’unica tappa salentina di “Gastone” di Ettore Petrolini con la regia di Massimo Venturiello (che potrebbe essere orfano della cantante Tosca). E ancora il 6 marzo ecco la commedia fantastica del regista argentino Alfredo Arias, “Concha Bonita” con gli adattamenti di Vincenzo Cerami e Nicola Piovani, tra rumbe e mambo, tra abiti coloratissimi e musiche indimenticabili. Una fiaba fantastica di ispirazione sudamericana che racconta la storia e le gesta dell’ex calciatore Pablo. E infine la chiusura è affidata alla Compagnia guidata da Luigi De Filippo con la commedia divertente “Quaranta, ma non li dimostra….” Scritta da Peppino e Titina De Filippo. I prezzi dei biglietti variano da un minimo di 10 euro (ridotto 8 euro) ad un massimo di 13 euro (ridotto 10 euro). Agevolazioni per gli studenti con un biglietto ridotto di 7 euro. C’è la possibilità di abbonarsi a tutti e cinque gli spettacoli a posto fisso partendo da un minimo di 40 euro (ridotto 30 euro) fino ad un massimo di 53 euro (ridotto 38 euro). Sempre per gli studenti sino a 18 anni abbonamento ridotto a 25 euro. Le riduzioni valgono anche per gli anziani oltre i 60 anni di età. Abbonamenti e biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Italia di Corso Roma (info-tel 0833/266940).

Nessun commento: