« Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio » | |
(Antonio di Padova, Sermones) |
Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo (Lisbona, 15 agosto 1195 - Padova, 13 giugno 1231) fu un frate francescano portoghese, canonizzato dalla Chiesa cattolica come sant’Antonio di Padova (in port. Santo António de Lisboa) e, più recentemente, proclamato Dottore della Chiesa.
Prima agostiniano a Coimbra (1210), poi (1220) francescano, viaggiò molto vivendo prima in Portogallo quindi in Italia. Nel 1221 incontrò alla Porziuncola Francesco d'Assisi, che lo inviò all'eremo di Montepaolo, presso Forlì, dove iniziò la sua attività di predicatore. Professore di teologia e predicatore, combatté l'eresia catara, specialmente in Francia. Fu trasferito poi a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 36 anni.
Nessun commento:
Posta un commento