![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7K4eXlFa8J1OaV1JAyksj2m55mLjm3jE8wibOuHIaSZddMEuPvX0JfSaX4WUHMhZwmAhnLMe0eOIPbZnnKUHGTl8dqUb5YPrG52lo5Ofu3WT0K_ygXDRn0pmjUx_-Aa_0R3M5_dDhwNKi/s320/Leuca+-++raduno+aerei+++30+maggio++a++2+giugno.jpg)
5°Gran Premio Principato di Leuca - Coppa d'Aviazione Marittima.
La manifestazione è organizzata dall'IdroClub Capo di Leuca e dall'Aviazione Marittima italiana, in collaborazione con l'associazione Salento Faro dei Due Mari e Caroli Hotels. Tra i partecipanti ci sarà anche il principe Emanuele Filiberto di Savoia. Saranno presenti 30 velivoli Ulm (Ultra Light Machine) con i rispettivi equipaggi, provenienti da quasi tutte le regioni italiane: dal Veneto alla Calabria, dal Piemonte alla Sardegna e fino alla Sicilia. Questi aerei sono piccoli ed economici, del peso non superiore ai 550 kg al decollo. Inoltre saranno presenti anche una quindicina di idrovolanti, tra cui moltissimi SuperBingo dotati di zatteroni galleggianti, poi alcuni SeaMax e un Hidran a scafo centrale ed un biplano Super Petrel. Ancora molti velivoli ultraleggeri terrestri, tra cui 4 Pioneer della pattuglia acrobatica Blu Circe, diversi Savannah e anche P92, Blu Star e Fashination. Non mancherà l'ala rotante: sarà presente il nuovissimo Yo-Yo, un elicottero ultraleggero anfibio biposto e anche un autogiro Magni, originale ibrido tra un elicottero e un aereo.
Il programma prevede che a partire da giorno 30 maggio gli aerei Ulm atterrino sulla pista dell'AvioResort Le Sirenè di Gallipoli. Poi il 31 mattina gli idrovolanti proseguiranno verso Leuca, in volo, e ammareranno nelle acque antistanti il porto; mentre i velivoli terrestri effettueranno sul cielo di Leuca manovre acrobatiche. Successivamente, gli idrovolanti effettueranno una prova della gara che si svolgerà domenica.
Sempre sabato 31 , alle ore 18, presso l'Hotel Terminal di S. M. di Leuca ci sarà la presentazione della manifestazione.
Domenica 1° giugno si svolgerà la gara : dopo essere decollati dall'Avio Resort Le Sirenè, gli idrovolanti efffettueranno in volo alcune acrobazie , prove di regolarità, velocità e precisione in ammaraggio e galleggiamento.
Il vincitore sarà premiato dal principe Emanuele Filiberto di Savoia con la " Coppa d'Aviazione Marittima - Caroli Cup 2008 " , mentre agli altri piloti saranno consegnate delle targhe ricordo .
La manifestazione è organizzata dall'IdroClub Capo di Leuca e dall'Aviazione Marittima italiana, in collaborazione con l'associazione Salento Faro dei Due Mari e Caroli Hotels. Tra i partecipanti ci sarà anche il principe Emanuele Filiberto di Savoia. Saranno presenti 30 velivoli Ulm (Ultra Light Machine) con i rispettivi equipaggi, provenienti da quasi tutte le regioni italiane: dal Veneto alla Calabria, dal Piemonte alla Sardegna e fino alla Sicilia. Questi aerei sono piccoli ed economici, del peso non superiore ai 550 kg al decollo. Inoltre saranno presenti anche una quindicina di idrovolanti, tra cui moltissimi SuperBingo dotati di zatteroni galleggianti, poi alcuni SeaMax e un Hidran a scafo centrale ed un biplano Super Petrel. Ancora molti velivoli ultraleggeri terrestri, tra cui 4 Pioneer della pattuglia acrobatica Blu Circe, diversi Savannah e anche P92, Blu Star e Fashination. Non mancherà l'ala rotante: sarà presente il nuovissimo Yo-Yo, un elicottero ultraleggero anfibio biposto e anche un autogiro Magni, originale ibrido tra un elicottero e un aereo.
Il programma prevede che a partire da giorno 30 maggio gli aerei Ulm atterrino sulla pista dell'AvioResort Le Sirenè di Gallipoli. Poi il 31 mattina gli idrovolanti proseguiranno verso Leuca, in volo, e ammareranno nelle acque antistanti il porto; mentre i velivoli terrestri effettueranno sul cielo di Leuca manovre acrobatiche. Successivamente, gli idrovolanti effettueranno una prova della gara che si svolgerà domenica.
Sempre sabato 31 , alle ore 18, presso l'Hotel Terminal di S. M. di Leuca ci sarà la presentazione della manifestazione.
Domenica 1° giugno si svolgerà la gara : dopo essere decollati dall'Avio Resort Le Sirenè, gli idrovolanti efffettueranno in volo alcune acrobazie , prove di regolarità, velocità e precisione in ammaraggio e galleggiamento.
Il vincitore sarà premiato dal principe Emanuele Filiberto di Savoia con la " Coppa d'Aviazione Marittima - Caroli Cup 2008 " , mentre agli altri piloti saranno consegnate delle targhe ricordo .
1 commento:
Emanuele Filiberto di Savoia a Leuca … L’anno prossimo il referendum tra monarchia e Repubblica?
http://www.paesenostro.it/attualita/776/RitornailPrincipatodiLeuca?commented=1#c001046
Paolo Francesco Barbaccia il: 3 June 2008, 14:49
Se dobbiamo parlare del principato sul territorio della repubblica italiana, saremmo ridicoli. Ma se vogliamo parlare del marchio “principato di Leuca” così detto del marketing territoriale, è necessario ammettere che il portatore del marchio e del “titolo” di principe di Leuca sono io. Spero che S.A.R. Filiberto di Savoia non si renda ridicolo, accettando tale carica così discussa per quanto i portatori del progetto nel posto hanno creato tanto mal umore tra i leucani a seguito delle vicende poco decorose che all’epoca io li ho contestate anche. Per puro principio e in rispetto alle persone che hanno assistito la cerimonia della mia Cosacrazione nella Chiesa Cristo Re di Castrignano del Capo come un “portatore” delle chiavi del “Principato di Leuca”, non ho mai rinunciato e non rinuncio a ciò che mi è stato assegnato in modo ufficiale dal Comune, dalla Regione, dalla Provincia e dal Prefetto oltre a quello pastorale. Se oltre a tapiri d’oro che furono consegnati al principe Filiberto, ne vuole un’ altro insieme con Orazio Frigino e Nando Marzo, mi sa che siano in arrivo. Altezza, faccia un passo indietro e non crei un altro dispiacere popolare verso la Sua Casa. Paolo Francesco Barbaccia, portatore del marchio “Principato di Leuca”
Posta un commento